Il 19 febbraio a Bruxelles, i partiti progressisti del Parlamento Europeo hanno organizzato un incontro di confronto sul progetto del Ponte sullo Stretto di Messina. Un’opera fortemente voluta dal governo italiano, ma che solleva numerosi dubbi sulla sua reale utilità, sostenibilità e conformità alle normative europee.
Tra i partecipanti al dibattito ci sarà anche il Circolo PD “T. Giordano” di Villa San Giovanni, rappresentato dal segretario Enzo Musolino. La delegazione villese porterà a Bruxelles una documentazione dettagliata sui rischi e gli impatti del progetto, frutto di un lungo lavoro di approfondimento e interlocuzione con esperti, compagnie di navigazione e istituzioni.
“È fondamentale che il dibattito sul Ponte non si basi su slogan, ma su dati concreti. L’accelerazione imposta su questa infrastruttura rischia di compromettere il nostro territorio senza garantire benefici reali alla mobilità e all’economia del Sud,” ha dichiarato Musolino.
L’iniziativa è sostenuta dall’europarlamentare Sandro Ruotolo, eletto con il Partito Democratico nella Circoscrizione Sud, che ha ribadito l’importanza di tutelare lo Stretto di Messina da un’opera definita “inutile e pericolosa”.
Nel corso dell’incontro, verranno illustrati gli atti ottenuti dal Ministero dei Trasporti e i risultati del dialogo con le compagnie di navigazione, che dimostrano come il Ponte rappresenti un ostacolo più che una soluzione. “Vogliamo portare un ‘No’ motivato e documentato, alternativo a un ‘Sì’ retorico, sostenuto solo da interessi di parte,” ha sottolineato il Circolo PD villese.
L’obiettivo è quello di sensibilizzare il Parlamento Europeo sui rischi e i costi dell’opera, evidenziando soluzioni più efficaci per migliorare i collegamenti tra Sicilia e Calabria senza stravolgere l’ecosistema e il tessuto economico locale.