Categorie
News

Nuova linea AV/AC Salerno-Reggio Calabria: aperto il contest per il nome della talpa TBM

Quattro le opzioni disponibili: Costanza, Isabella, Irna e Partenope. Il nome vincente sarà annunciato il 21 febbraio

È ufficialmente aperto il contest per scegliere il nome della talpa meccanica TBM (Tunnel Boring Machine) che scaverà la galleria Saginara, tra i Comuni di Campagna e Contursi Terme, in provincia di Salerno, nell’ambito della costruzione della nuova linea AV/AC Salerno-Reggio Calabria.

I cittadini potranno esprimere la loro preferenza fino al 19 febbraio scegliendo tra quattro nomi proposti: Costanza, Isabella, Irna e Partenope . Il nome vincente sarà svelato durante la cerimonia di inaugurazione della macchina, in programma per il 21 febbraio presso il cantiere del lotto 1a Battipaglia-Romagnano.

La TBM più grande mai utilizzata in Italia ed Europa

La TBM in questione è un colosso della tecnologia: 130 metri di lunghezza, 4mila tonnellate di peso, 18 motori da 10 Megawatt di potenza totale e una testa fresante dal diametro di 13,46 metri, rendendola la più grande mai impiegata in Italia e in Europa dalla Webuild, società leader nelle opere infrastrutturali sotterranee.

Un’opera strategica per l’Alta Velocità del Sud

La nuova linea AV/AC Salerno-Reggio Calabria rappresenta un’infrastruttura cruciale per la mobilità del Mezzogiorno e dell’intero Paese. Il progetto prevede una nuova ferrovia ad Alta Velocità che migliorerà la connessione tra il Nord e il Sud dell’Italia, con fermate strategiche lungo il percorso e il raddoppio della tratta Paola-Cosenza tramite la nuova galleria Santomarco, per potenziare il traffico merci verso il Porto di Gioia Tauro.

Finanziata anche con fondi PNRR, l’opera è stata suddivisa in lotti funzionali con priorità ai tratti che garantiscono i maggiori benefici. A coordinare i lavori è il Commissario Straordinario di Governo, Lucio Menta.

Tempi di percorrenza ridotti e benefici per passeggeri e merci

Una volta completata, la linea permetterà di ridurre il tempo di viaggio tra Roma e Reggio Calabria a circa 4 ore, favorendo nuovi flussi di passeggeri e traffico merci. Inoltre, l’infrastruttura sarà determinante per migliorare i collegamenti con la Sicilia e il porto di Gioia Tauro, snodo cruciale per il commercio internazionale.

Avanzamento lavori

Il progetto, avviato nel 2021 , è entrato nella fase operativa:

  • 2021 : Studio e progettazione
  • 2022 : Ottenimento permessi e gare d’appalto
  • 2023 : Inizio lavori
  • 2026 : Fine lavori e attivazione della linea

Con un investimento di 17,487 miliardi di euro , la nuova AV/AC Salerno-Reggio Calabria prevede un’estensione di 220 km e una velocità massima tra 200 e 300 km/h, rivoluzionando il sistema ferroviario del Sud Italia.

Per esprimere la propria preferenza e contribuire alla scelta del nome della talpa, è possibile partecipare al contest al seguente link: Vota qui! .