Una serie di scosse di terremoto ha interessato le Isole Eolie e la costa nord-orientale della Sicilia nel pomeriggio di oggi, 7 febbraio 2025. Il sisma più intenso, di magnitudo ML 4.8, è stato registrato alle 16:19 ora italiana (15:19 UTC) con epicentro nel mare delle Isole Eolie, a una profondità di 17 km. La scossa è stata avvertita in diverse località della provincia di Messina.
Secondo quanto riportato dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), il terremoto è stato seguito da un intenso sciame sismico con almeno sei ulteriori eventi tellurici di minore intensità. Tra questi, alle 16:26 un sisma di magnitudo ML 3.4 è stato localizzato nella stessa area, a 12 km di profondità, mentre pochi minuti dopo, alle 16:36, un altro terremoto di magnitudo ML 2.8 è stato registrato a 6 km di profondità.
Anche la costa nord-orientale della Sicilia è stata interessata dal fenomeno: alle 16:42 un evento di magnitudo ML 2.5 ha colpito un’area vicina alla costa messinese, con epicentro localizzato a una profondità di 4 km.
L’attività sismica è attentamente monitorata dall’INGV, che ha localizzato le scosse grazie alle sue sale operative di Roma e Catania. Al momento non si segnalano danni a persone o edifici, ma la popolazione delle zone interessate ha percepito chiaramente il movimento tellurico.
Gli esperti ricordano che l’arcipelago delle Eolie è un’area ad alta sismicità e soggetta a frequenti fenomeni di origine tettonica e vulcanica. Non è escluso che lo sciame possa proseguire nelle prossime ore con altre repliche.