Search
Close this search box.
Categorie
News

Aeroporti Italiani 2024: Fiumicino sfiora i 50 milioni di passeggeri. Trieste e Reggio Cal. da record

Fiumicino sfiora i 50 milioni di passeggeri, boom per Trieste e Reggio Calabria. In calo Cuneo, Trapani e Lamezia Terme

L’Assaeroporti ha pubblicato i dati definitivi del traffico aereo in Italia per il 2024, confermando una crescita complessiva dell’11,1% rispetto all’anno precedente. Roma Fiumicino domina la classifica con oltre 49 milioni di passeggeri, seguito da Milano Malpensa (28,9 milioni) e Bergamo (17,3 milioni). Tra i migliori risultati spiccano Trieste (+41,5%) e Reggio Calabria (+112,8%), mentre alcuni scali come Cuneo (-7,4%), Trapani (-19,3%) e Lamezia Terme (-4,4%)registrano un netto calo.

Fiumicino leader assoluto, ottimi numeri per Malpensa e Catania

Con 49,2 milioni di passeggeri (+21,4%)Roma Fiumicino si conferma il principale aeroporto italiano, sempre più vicino alla soglia dei 50 milioni. Milano Malpensa segue con 28,9 milioni (+10,9%), mentre il terzo gradino del podio è occupato da Bergamo-Orio al Serio con 17,3 milioni (+8,6%).

Ottime performance anche per Catania (+15%), che con 12,3 milioni di passeggeri supera Venezia e sfiora Napoli, e per Bologna (+8,1%), che con 10,7 milioni si conferma settimo aeroporto nazionale.

Trieste e Reggio Calabria guidano la crescita

L’aeroporto che cresce di più in percentuale è Reggio Calabria, con un impressionante +112,8% e oltre 623mila passeggeri. Segue Trieste (+41,5%), che supera il milione di viaggiatori e segna una delle migliori performance dell’anno. Bene anche Olbia (+18,3%)Crotone (+19,8%) e Bolzano (+27,4%).

Torino e Cuneo in difficoltà, crollo per Trapani

L’aeroporto di Torino Caselle chiude il 2024 con 4,69 milioni di passeggeri, confermandosi al tredicesimo posto ma con una crescita inferiore alla media nazionale (+3,6%). Preoccupante il calo della connettività internazionale. Situazione critica per Cuneo (-7,4%), tra i pochi aeroporti italiani in netto calo, con gli esperimenti di Aeroitalia già terminati.

Trapani perde il 19,3% del traffico e scende a 1,07 milioni di passeggeri, mentre anche Lamezia Terme (-4,4%) e Pescara (-2,9%) registrano un anno negativo.

Il boom del Sud: Bari supera i 7 milioni, Brindisi in crescita

Il Sud Italia continua a crescere: Bari (+12,3%) supera per la prima volta i 7 milioni di passeggeri, mentre Brindisi cresce del 6,6% arrivando a 3,38 milioni. Palermo sfiora i 9 milioni (+10,1%), mentre Napoli e Catania restano solidi hub del Mezzogiorno.

Salerno debutta, Foggia e Perugia in crescita

Il nuovo aeroporto di Salerno registra 179mila passeggeri, segnando il suo debutto nei dati ufficiali. Foggia cresce del 28,1%, mentre Perugia sale leggermente (+0,3%) superando il mezzo milione di viaggiatori.

Conclusione

Il 2024 si chiude con 219 milioni di passeggeri negli aeroporti italiani, in crescita dell’11,1%. Fiumicino si avvicina al traguardo dei 50 milioni, Malpensa e Catania confermano la loro solidità, mentre Trieste e Reggio Calabria segnano crescite record. Difficoltà invece per alcuni scali come Torino, Cuneo e Trapani. Il traffico aereo in Italia continua quindi la sua ripresa, con numeri sempre più vicini ai livelli pre-pandemia.