Search
Close this search box.
Categorie
News

Oltre dieci scosse di terremoto in Grecia di Magnitudo tra 4.5 e 4.9 in 48 ore

Una serie di terremoti ha colpito l’area del Dodecaneso, in Grecia, con magnitudo fino a 4.9. Gli eventi sismici sono stati registrati dall’INGV

Nelle ultime 48 ore, un’intensa attività sismica ha interessato la zona delle Isole del Dodecaneso, in Grecia, con oltre dieci scosse di magnitudo compresa tra 4.5 e 4.9. I terremoti, registrati dalla Sala Sismica INGV-Roma, hanno avuto epicentri localizzati prevalentemente nel Mar Egeo, a profondità comprese tra 9 e 30 km.

L’evento più significativo è stato registrato il 3 febbraio 2025 alle 09:29 UTC, con una magnitudo mb 4.9 e un epicentro situato alle coordinate 36.5190° di latitudine e 25.6720° di longitudine, a una profondità di 12 km. Un’altra scossa della stessa intensità si è verificata poco prima, alle 08:26 UTC, con un epicentro a 36.5340°N e 25.1580°E, a una profondità di 22 km.

Lo sciame sismico è iniziato il 2 febbraio, con una serie di eventi che hanno progressivamente coinvolto l’area. Tra questi, un terremoto di magnitudo 4.9 si è verificato il 2 febbraio alle 17:45 UTC a una profondità di 9 km. Anche il 1 febbraio l’attività sismica era stata rilevante, con una scossa di magnitudo 4.6 alle 13:29 UTC.

Gli esperti sismologi stanno monitorando attentamente la situazione. L’area del Dodecaneso è nota per la sua attività sismica, trovandosi in una zona di interazione tra la placca eurasiatica e quella africana. Secondo i dati attuali, non sono stati riportati danni significativi o vittime, ma la popolazione locale ha avvertito chiaramente diverse scosse, soprattutto quelle più superficiali.

L’INGV invita i residenti e i turisti presenti nella zona a seguire le indicazioni delle autorità locali e a mantenere alta l’attenzione in caso di ulteriori eventi sismici. La Protezione Civile greca sta monitorando la situazione e, al momento, non sono state segnalate emergenze di rilievo.

L’attività sismica nel Mar Egeo non è una novità: la regione è storicamente soggetta a terremoti di varia intensità. Tuttavia, la frequenza e la concentrazione degli eventi in un periodo di tempo ristretto hanno destato particolare attenzione tra gli esperti.